In questa sezione vengono raccolte tutte quelle risorse che possono essere utili per gli scopi dell’Associazione, e perfino interessanti per il dialogo con altri interlocutori nell’ambito dei territori che gli associati intendono esplorare.
1. Ciclo di conferenze “Essere umAnI nell’era dell’Intelligenza Artificiale: identità, lavoro e conoscenza”
» Vedi pagina dedicata
Martedì 3 giugno 2025 Insegnare e apprendere nel XXI secolo: per una cultura dell’IA
Prof. Pier Cesare Rivoltella
(Ordinario di Didattica e Tecnologie dell’educazione presso l’Università di Bologna)
Martedì 10 giugno 2025 L’intelligenza artificiale e il futuro del lavoro: tra opportunità, diseguaglianze e nuove competenze
Prof. Stefano Zamagni
(Economista, ex presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali e professore a contratto presso l’Università di Bologna)
Venerdì 20 giugno 2025 Identità e responsabilità nell’era dell’intelligenza artificiale: come preservare l’autonomia individuale?
Prof. Mario De Caro
(Ordinario di Filosofia morale presso l’Università Roma Tre e visiting professor alla Tufts University)
Risorse
In questa sezione vengono raccolte tutte quelle risorse che possono essere utili per gli scopi dell’Associazione, e perfino interessanti per il dialogo con altri interlocutori nell’ambito dei territori che gli associati intendono esplorare.
1. Ciclo di conferenze “Essere umAnI nell’era dell’Intelligenza Artificiale: identità, lavoro e conoscenza”
» Vedi pagina dedicata
Martedì 3 giugno 2025
Insegnare e apprendere nel XXI secolo: per una cultura dell’IA
Prof. Pier Cesare Rivoltella
(Ordinario di Didattica e Tecnologie dell’educazione presso l’Università di Bologna)
Martedì 10 giugno 2025
L’intelligenza artificiale e il futuro del lavoro: tra opportunità, diseguaglianze e nuove competenze
Prof. Stefano Zamagni
(Economista, ex presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali e professore a contratto presso l’Università di Bologna)
Venerdì 20 giugno 2025
Identità e responsabilità nell’era dell’intelligenza artificiale: come preservare l’autonomia individuale?
Prof. Mario De Caro
(Ordinario di Filosofia morale presso l’Università Roma Tre e visiting professor alla Tufts University)